sabato 3 Maggio 2025

Le opere di Giovan Bernardo Lama nel Sannio

Nel maggio del 1996, dopo un attento restauro, la Soprintendenza Baas delle province di Caserta e Benevento restituisce all’Abbazia di San Nicola di Montesarchio uno straordinario dipinto su tavola La Deposizione di Gesù, attribuibile a Giovan Bernardo Lama (della...

Cattani e l’arte come costante dialogo

Quando il 23 giugno 2018 Giorgio Cattani ha aperto nel palazzo Bentivoglio di Ferrara il laboratorio artistico 'FabulaProject', una vera e propria officina d’arte, il mio pensiero è subito volato al 1996, anno in cui ci siamo conosciuti, in...

Palazzetto delle arti Fortore-Sannio, un anno tra arte e progetti

L’Italia, nonostante sia il Paese con il patrimonio artistico culturale tra i più straordinari al mondo, nonostante vanti una pressoché infinita lista di magnifiche realtà, continua a essere ancora il Paese che, meno di troppi altri, dedica a tale...

Paolo de Majo, l’artista di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori

Nelle mie scorribande sul territorio beneventano, a volte per lavoro a volte per curiosità, mi capita molto spesso d’imbattermi con artisti e opere poco conosciute, o conosciute solo dagli addetti ai lavori. Nella Chiesa di Campanile di Frasso Telesino...

Carla Fracci, una vita tra arte e bellezza

Una grande vita raccontata dal palcoscenico del Teatro De Simone di Benevento. Accompagnata dal marito, il regista teatrale Beppe Menegatti, e intervistata dalla giornalista d’arte Elisabetta Testa, Carla Fracci si è raccontata davanti al grande pubblico, davanti alla platea...

Montesano e quel ‘fumo negli occhi’

Ho conosciuto Gian Marco Montesano al Centro Art’s Events di Tonino De Maria nel 1995, già in quel periodo artista affermato, con un percorso espositivo di tutto rispetto. A partire dagli anni ottanta è fin troppo conteso da istituzioni...

Le opere di Boscaino e Tenga illuminano la Rocca

Le sale della Rocca dei Rettori risplendono di colori intensi e di fantasie immaginifiche alla ricerca di intrecci e ramificazioni con la storia del luogo. Dai racconti del passato, al presente di una narrazione possibile, Enzo Boscaino e Giovanni...

Attilio Zanchelli, pittore beneventano

Nell’aprile del 1932 Salvatore De Lucia scrive su Gioventù Sannita che Attilio Zanchelli è un pittore che raggiunge, specie nei fiori e nei paesaggi, una notevole raffinatezza di accordi coloristici. Un po’ più anziano di Nicola Ciletti (1883 -...

Di Stasio e i suoi viandanti

Credo che siano passati alcuni anni da quando presso il Centro Art’s Events di Torrecuso nel 1997 ho incontrato per la prima volta Stefano Di Stasio, artista ormai non più giovane, nato a Napoli nel 1948. Cresciuto in una...

Sulle tracce di Giacomo Colombo nel Sannio

Di Giacomo Colombo, artista nato a Este (Padova) nel 1663, ho incrociato sul territorio beneventano due sculture di straordinaria fattura: un San Lupo documentato e datato 1708 e un San Giacomo Apostolo intelligentemente attribuito. Nel 1678, appena quindicenne, il...

Santa Sofia e la vocalità spirituale di Bach

Largo apprezzamento per l’esibizione del contralto Maria Gabriella Cianci e della pianista Greta Notarangelo, nell’ambito del secondo appuntamento della rassegna ‘Santa Sofia in Santa Sofia’, proposta dall’Accademia di Santa Sofia di Benevento e diretta da Marcella Parziale. Bach attraverso...

Dalla Persia colori in equilibrio

Già qualche mese fa quando, a pranzo dal mio amico Peppe Leone, ho conosciuto Vishka e Amir Sabet Azar sono rimasto ben impressionato dalla pittura di questi due giovani artisti persiani. Ospiti della signora Scrocco, del maestro Leone e...

Oronzo, il discepolo di Luca Giordano

Poche sono le testimonianze in territorio sannita di Oronzo Malinconico, figlio di Andrea e di Antonia De Popoli e fratello del più famoso Nicola. Dai registri dei battezzati della Parrocchia di San Giuseppe in Napoli risulta essere nato il...

Catherine Spaak incanta il ‘San Marco’

E' partita ‘Invito a teatro’, la rassegna teatrale organizzata presso il Cinema Teatro San Marco del direttore artistico Gianbattista Assanti, in scena fino al 10 dicembre. Una rassegna dal duplice intento: riportare il grande teatro all’interno del comune di...

Sannio e Sorrento, un legame nel segno dell’arte

Il Sannio e il Fortore paiono non aver più confini allorquando, grazie all’arte ed al lavoro incredibile di menti ed animi illuminati, ogni limite spazio temporale si abbatte al fine di originare commistioni profonde, come accaduto in occasione della XXIII...

La tavolozza musicale di Micol Picchioni

Non sono un musicista, ancor meno un critico musicale, anche se ascoltare buona musica mi emoziona, mi dà piacere, forse anche più intenso del piacere che provo davanti a un bel dipinto o una bella scultura. La pittura, la...