Bct, la serata di gala affidata a Fabrizio Frizzi
Si terrà martedì 6 giugno, nello splendido scenario dell’Hortus Conclusus, alle ore 21:00, la conferenza stampa del Bct, il Festival Nazionale del Cinema e della Televisione – Città di Benevento. Ufficiale intanto il nome del conduttore della serata di...
Rubriche – Il colera, il tifo e la spagnola: le storie del Sannio assediato...
Il martellio di stampa, radio, tv e social sul virus della “corona” spaventa davvero i Sanniti? Ho qualche dubbio che persone forti e indomite possano disorientarsi, visto che nel corso dei secoli hanno affrontato e superato catastrofi di ogni...
Assteas, la storia del capolavoro in anteprima nella Capitale
Circondato dalle suggestive copie in gesso dei maggiori capolavori dell’arte antica della Gipsoteca, il documentario su Assteas e sul meraviglioso Cratere del Ratto di Europa viene proiettato per la prima volta al Museo dell’Arte Classica della Sapienza. A ospitare...
La grande lirica al Teatro Romano
Ritorna la grande lirica nel Teatro Romano di Benevento. Il piccolo gioiello d’archeologia del Sannio, dall’eccellente acustica, torna ad essere palcoscenico naturale per la lirica, con l’evento voluto e realizzato dalla Regione Campania, “Opera Lirica al Teatro Romano”. Diretta...
Pietrelcina, il Covid cancella l’edizione 2020 del Presepe vivente
Da diverso tempo nel paese natale di Padre Pio, circolava già la voce di un “blocco” della sacra rappresentazione del Presepe Vivente. Una situazione particolare legata alla problematica precaria e al dilagare nell’ultimo periodo dei contagi nell’intera regione Campania...
Rubriche – Orme longobarde nel cunicolo segreto di Orsini: era un passaggio segreto per...
Organizzata dall’Archeoclub di Benevento per i propri iscritti, la visita a Benevento Longobarda ha avuto luogo venerdì 18 giugno, in via Bosco Lucarelli. Per motivi sanitari, il numero di persone ammesse è stato limitato a 8 persone alla volta....
Ferdinando Creta e il rilancio del Teatro Romano
‘Benevento Città Teatro’ suggella l’estate ‘rovente’ al Teatro Romano di Benevento: un percorso dove proiezioni, scenografie virtuali, luci, suggestioni audio, narrazioni e presenze sceniche porteranno alla scoperta della storia del Teatro romano e del teatro nel tempo. Direttore Creta,...
Rubriche – L’Annunziata scrigno di tesori d’arte: Viaggio nella storia e nelle ricchezze di...
Tra le chiese di Benevento non la più grande ma senz’altro la più ricca di tesori d’arte è la chiesa della SS.ma Annunziata, che il popolo si ostina a chiamare Chiesa di S. Rita, per essere stata fino a...
Concorso internazionale ‘Città di Airola’, è l’edizione dei record
Si profila come l'edizione dei record il nono Concorso internazionale di esecuzione musicale 'Città di Airola' in programma da oggi, domenica 21, al 28 maggio, presso il Teatro comunale di Airola. Sono infatti giunte circa milleduecento iscrizioni da tutto...
Le Streghe protagoniste al Museo del Sannio in occasione dei 160 anni di Strega...
Le opere del ciclo ‘Le streghe di Benevento e il Gobbo di Peretola’ di proprietà di Strega Alberti saranno esposte, in via permanente, nella sala ‘Gianni Vergineo’ del Museo del Sannio nel capoluogo sannita, grazie ad un accordo con...
Festa della Musica, il bilancio della 12esima edizione
Si è conclusa domenica sera la 12esima edizione della "Festa della Musica", manifestazione di fine anno organizzata dall'Accademia "Fa Re Musica" di Santa Maria a Vico. La seconda tappa, dopo quella di domenica 26 giugno, ha visto un doppio...
Fondi per il Museo Egizio, Mastella: “Ora la Regione faccia la sua parte”
“Il Museo del Sannio, nella città di Benevento, è beneficiario di un finanziamento di 2 milioni di euro nell’ambito del Piano strategico ‘Grandi progetti Beni culturali’ del Ministero della Cultura. La strada per il Museo Egizio di Benevento, che...
Si accendono i riflettori sui ritrovamenti degli scavi per la Napoli-Bari
Un santuario di epoca ellenistico-romana ricco di materiale votivo, rinvenuto nel territorio del comune di Ponte (Benevento), testimonianza di un culto e di rituali che segnavano i momenti più importanti nella vita degli individui che vivevano nell’area.
È quanto è...
Città del vino, il Sannio passa il testimone
A un anno dalla proclamazione della Città europea del vino, cala il sipario sulla manifestazione che ha acceso i riflettori sulla Falanghina del Sannio e sul territorio beneventano. La cerimonia di chiusura di Sannio Falanghina European Wine City 2019...
Rubriche – Quel Borgia cardinale che governò la città di Benevento
Da sempre i cultori di storia locale, per approfondire fatti ed avvenimenti relativi alla storia di Benevento dei secoli VIIIXVIII, fanno ricorso alla pregevole opera “Memorie Istoriche della pontificia città di Benevento” del cardinale Stefano Borgia. Tre grossi volumi,...
I cortometraggi dei ragazzi sbarcano al Bct
"Io esisto". E' questo il titolo del concorso aperto a tutte le scuole Elementari e Medie della Campania chiamate a cimentersi con un cortometraggio nell'ambito di Bct, Benevento Cinema e Televisione, il festival nazionale diretto da Antonio Frascadore e...



















