Le acconciature del Festival parlano sannita: anche la parrucchiera Rosy Caporaso sarà a Sanremo
Cautano continua a conquistare Sanremo e lo storico Festival della Canzone Italiana. Dopo la favolosa epopea tracciata dalla fioraia Anna Maria Procaccini, che con la sua arte ha abbellito per diversi anni gli scenari del concorso canoro, adesso è...
Il 3 agosto The Kolors arrivano in concerto a Circello
Sarà un’estate piena di eventi quella di Circello, partita già con il grande successo delle celebrazioni della “Madonna dei fiori”.
Infatti, come ha annunciato l’Amministrazione comunale, il Comune ospiterà il concerto dei The Kolors il prossimo 3 agosto presso Parco...
Rubriche – La prima comunità francescana nel Sannio
Sfatata la leggenda della sosta di Frate Francesco nel 1222 a Benevento, storicamente è possibile risalire alla nascita della prima comunità francescana nel Sannio. C’è chi la colloca al termine della prima metà del XIII secolo, chi nella seconda....
Il sannita Nicola Pica all’Art 3F nel Principato di Monaco
Il percorso artistico di Nicola Pica continua e le attestazioni di stima ricevute nelle varie manifestazioni, italiane ed estere, rendono fiero l'artista sannita che, dopo anni di duro lavoro ed enormi sacrifici, comincia ad assaporare il gusto 'dolce' della...
Fondi per il Museo Egizio, Mastella: “Ora la Regione faccia la sua parte”
“Il Museo del Sannio, nella città di Benevento, è beneficiario di un finanziamento di 2 milioni di euro nell’ambito del Piano strategico ‘Grandi progetti Beni culturali’ del Ministero della Cultura. La strada per il Museo Egizio di Benevento, che...
Il viaggio di Gitano, ritorno alle radici del Sannio
Tonino Fusco con ‘Terraincanto&Controvento’ continua a seguire la tradizione e la storia che è stata. Non è solo un suo personale salto nel passato. Dentro quella musica, dietro quelle parole, c’è il vissuto di tutti noi, gente di questo...
Jazz e Appia antica, il progetto convince cinque comuni
Sant'Angelo a Cupolo, Apice, Paduli, San Martino Sannita e San Nazzaro sono i firmatari del Protocollo d'intesa relativo al progetto 'Appia in jazz: Riverberi - Primo jazz festival nei paesaggi dell'Appia Antica'. Una proposta che mira ai fondi Poc...
Giacomo Franzese è il nuovo direttore del Teatro Romano
Giacomo Franzese è il nuovo direttore del Teatro Romano di Benevento. Una nomina di prestigio ad una persona di ‘cultura’, con alle spalle tanti anni di esperienza nel settore .
L’articolo completo su Il Sannio Quotidiano di oggi – Acquista qui la...
Undici carri tra le strade di Solopaca per la tradizionale Festa dell’Uva
Emozioni, orgoglio, passione, tradizioni. Tutto questo si è riconfermato ieri con l’edizione 2024 della storica sfilata dei Carri che da sempre caratterizza i festeggiamenti della “Festa dell'Uva”.
Uno spettacolo unico e suggestivo che ha coinvolto l’intero comprensorio telesino e gran...
Al Museo del Sannio una mostra per ricordare la vergogna delle leggi razziali
“Abbiamo il dovere morale verso la storia e l’umanità di ricordare, ma soprattutto di combattere senza remore e opportunismi ogni focolaio di odio, di antisemitismo, di razzismo, di negazionismo, ovunque esso si annidi”. Le parole del presidente della Repubblica...
Concerto al Quirinale, protagonista il maestro sannita Gianluca Podio
Dal 2005, l’anno successivo alla sua istituzione con una Legge dello Stato, il 10 febbraio o la domenica più vicina a quella data “i Concerti di Radio3” al Quirinale dedicano un evento musicale al Giorno del Ricordo, ricorrenza che...
Rubriche – La storia della croce spezzata sul viale degli Atlantici
Salendo lungo il viale degli Atlantici, qualche passo dopo il villino stile liberty, troviamo fissato da oltre un secolo una croce in ferro con iscrizione in latino sul basamento. Pochi lo sanno o pochi possono ricordarlo, ma questa croce...
Assteas, la storia del capolavoro in anteprima nella Capitale
Circondato dalle suggestive copie in gesso dei maggiori capolavori dell’arte antica della Gipsoteca, il documentario su Assteas e sul meraviglioso Cratere del Ratto di Europa viene proiettato per la prima volta al Museo dell’Arte Classica della Sapienza. A ospitare...
Le opere di Gaetano de Martini
Gaetano de Martini, rampollo di un’antica e nobile famiglia beneventana, nasce da Girolamo e Pasqualina Gigli il 28 maggio 1840 a Benevento.
Indirizzato dalla famiglia agli studi dell’ingegneria nel collegio degli scolopii, mostra maggiore interesse alla grammatica e alla retorica...
Rubriche – Un treno in viaggio tra noci stregate e miniere di zolfo: 130...
L’8 marzo del 1891 fu inaugurata la linea ferroviaria che univa Benevento ad Avellino. Un percorso di appena 30 chilometri, ma che aveva presentato notevoli difficoltà di realizzazione, richiedendo cinque ponti in ferro e un viadotto di dodici arcate,...
Alla Fondazione Città Spettacolo la gestione di tre teatri cittadini
“Con l'approvazione di oggi entriamo in una fase operativa. La gestione di tre teatri nonché l'organizzazione della rassegna Città Spettacolo rappresentano un impegno oneroso ma davvero stimolante”. Così il presidente della Fondazione Città Spettacolo, Oberdan Picucci, dopo che la...