Rubriche – Quel gioiello della villa comunale: un giardino all’italiana ideato da un tedesco...
Siamo a metà aprile, giornate di primavera, se non proprio dal punto climatico e sociale, si apre la speranza all’avvenire almeno nei cuori. Abbiamo voglia di passeggiare, immergerci nel verde, godere la natura. E se non possiamo farlo di...
Il parametro culturale della ‘Guerra’
La grande Storia comporta la valutazione delle sue guerre combattute, delle sue battaglie che elencano i propri eroi, o l’utile avanzamento del fronte a difesa della patria.Poniamoci alcune domande. Perché una guerra è così importante sul piano della memoria...
‘Hortus conclusus’, il filo tra Cuoghi e Benevento
Per fortuna sui social non circolano solo corsi accelerati di virologia e farmacologia o propositi d'assalti all'arma bianca al negozio d’ortofrutta. La quarantena si può trascorrere anche lasciandosi rapire dall'arte e dalla sua forza evocativa che può sprigionarsi anche...
Ai nastri di partenza ‘Resistenze musicali’, musica a portata di smartphone
Ogni promessa è debito: è ai nastri di partenza Resistenze Musicali, una nuova rassegna concertistica promossa dall’Accademia di Santa Sofia. I crismi saranno quelli che da sempre caratterizzano la nostra associazione: la qualità della proposta culturale unita all’accessibilità dei...
Rubriche – Manfredi muore a Benevento e rivive in Francia
Questa scena si trova al centro della parete sud della Tour Ferrande, presso Avignone. Nel corso della sciagurata battaglia di Benevento Manfredi viene ucciso da un cavaliere francese con una lancia che gli ha attraversato la gola. La lancia...
Il virus svela la finitezza: è il ritorno alla frugalità
Ospitiamo oggi la prima di una serie di riflessioni dell'architetto Gaetano Cantone, direttore dell’Istituto italiano per lo studio e lo sviluppo del territorio, sull'impatto dell'emergenza sanitaria sul nostro tessuto sociale
La fragilità di una società che ha accumulato obiettivi...
Il teatro senza palco in tempo di epidemia. Fonzo: “Riscopriamo i veri valori”, Fetto:...
Due settimane, giorno più giorno meno, in cui le vite di tutti sono cambiate. Gli italiani, i beneventani hanno dovuto modificare la propria vita, stravolgere le proprie abitudini, eliminarne qualcuna, per la propria e per l’altrui sicurezza: sembra quasi...
Una passeggiata virtuale nei musei: è online la piattaforma della Provincia elaborata da Sannio...
"Un annuncio e un appello rivolti, in particolare, ai ragazzi ed alle ragazze, che, con le Scuole chiuse, possono comunque arricchire il proprio bagaglio di conoscenze grazie ad Internet: torniamo a "frequentare" almeno virtualmente il linguaggio della bellezza senza...
Rubriche – Gregorio VIII, storia del Papa beneventano
Cardinale e papa per solo 57 giorni (21 ottobre-17 dicembre 1187) di Alberto de Morra possediamo poche notizie sulle sue origini. È certo che nacque a Benevento, presumibilmente tra il 1105 e 1110. Il padre Sartorio Spanadriono era divenuto...
Riverberi, il decennale nel segno delle donne
Nel decennale di Riverberi saranno protagoniste le donne. Una di queste è Serena Brancale, tra le voci più talentuose della scena musicale italiana. Salirà sul palco sabato 27 giugno nel suggestivo scenario della Villa Comunale di San Nazzaro. Eclettica,...
Rubriche – Dai concerti sul balcone allo streaming: la musica è viva e tornerà
Mentre l'umanità è impegnata in una lunga guerra di trincea, dal fronte meridionale si è alzata forte una voce; cento e mille si propagano ora da ogni finestra. Le prime, le più spontanee, si sono levate proprio dal cuore...
Carlo Mazzone, un sannita in corsa per il premio di miglior insegnante del mondo:...
Carlo Mazzone, insegnante di informatica dell’Istituto tecnico 'Lucarelli’ di Benevento è tra i 50 finalisti del Global Teacher Prize 2020 della Varkey Foundation, organizzato in collaborazione con l’Unesco. Giunto alla sesta edizione, questo premio di 1 milione di dollari...
Rubriche – La musica a Benevento ai tempi di Iside
Nella cultura musicale dell’antico Egitto è comprovata la presenza di numerosi strumenti musicali, particolarmente quelli facente parte della famiglia degli Idiofoni. Sulle stoviglie di terracotta risalenti al periodo predinastico, sono raffigurate, in coppia, le castagnette. Sui monumenti della V...
L’antidoto della lettura: alcuni consigli per dare scacco alla noia
La necessità di restare in casa induce a scovare passatempi e a coltivare hobby riposti in soffitta in tempi frenetici e normali che torneranno ma che oggi devono cedere il passo alla superiore esigenza di contenere gli effetti dell’epidemia...
Premio Strega, l’annuncio della dozzina è sul web: ecco i 12 candidati della 74esima...
Ha evocato il Decameron, e dunque le novelle narrate da un gruppo di giovani fuggiti da Firenze per sfuggire alla peste nera, per introdurre la dozzina del Premio Strega 2020. Melania Mazzucco, presidente del Comitato direttivo del Premio, non...
La tammurriata dai balconi fa il giro del Paese e conquista anche Fiorella Mannoia
Prima ha preso a rimbalzare nelle chat whatsapp della provincia - per una volta non utilizzate per diffondere bufale - poi ha invaso gli account social di mezza Italia, tanto da essere condiviso da personaggi di peso del mondo...