Rubriche – Quel Borgia cardinale che governò la città di Benevento
Da sempre i cultori di storia locale, per approfondire fatti ed avvenimenti relativi alla storia di Benevento dei secoli VIIIXVIII, fanno ricorso alla pregevole opera “Memorie Istoriche della pontificia città di Benevento” del cardinale Stefano Borgia. Tre grossi volumi,...
La pianista Beatrice Rana è la nuova guida dell’Orchestra filarmonica di Benevento
La direzione artistica dell’Orchestra Filarmonica di Benevento ha un volto nuovo; sarà infatti la giovane e già affermata pianista Beatrice Rana - classe 1993 - a ricoprirne la carica. Artefice del successo del concerto dello scorso 12 luglio presso...
Rubriche – Le opere pittoriche del Caffè Strega
Nella grande sala interna del Caffè Strega in via Veneto dominava il bassorilievo di Pericle Fazzini, che rappresenta la danza delle streghe intorno al noce. Opera di grande valenza artistica, giunse al Museo del Sannio nel lontano 1962, quando...
Conservatorio, indette le elezioni per il direttore: candidature entro il 26 settembre, votazioni on...
Emesso decreto del presidente del Conservatorio "Nicola Sala", Antonio Verga, per l'indizione delle elezioni del nuovo direttore del polo di alta formazione musicale. Si decongestiona così la querelle aperta in primo luogo dalle sigle sindacali Flc Cgil e Uil...
Teatro Romano, trend turistico in crescita: ad agosto sfondato il muro dei tremila visitatori
Nel mese di agosto ancora tanti visitatori per l'Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento. Nel rispetto delle norme Covid-19 e le relative limitazioni, provenienti un po' da tutte le regioni d'Italia il Teatro Romano ha totalizzato nel mese...
L’11 settembre a Ceppaloni il concerto di Roberto Vecchioni
“L’11 settembre ospiteremo a Ceppaloni il concerto di Roberto Vecchioni. E’ un onore per tutta la comunità poter ascoltare un artista straordinario annoverato tra i più importanti cantautori della musica italiana”. Così il sindaco di Ceppaloni Ettore De Blasio...
Rubriche – Da Benevento iniziò l’epopea dei Gerosolimitani
Spulciando tra le curiosità del passato facciamo tappa verso la zona di Ponticelli dove esiste una chiesa dedicata a San Giovanni Battista: per la verità tutti la conoscono come San Pasquale e pochi ricordano che per secoli ha costituito...
Rosso Vanvitelliano approda al Teatro Romano
Dopo il grande successo delle prime tre tappe presso il Real Sito di Carditello, la Casina Vanvitelliana del Fusaro a Bacoli e Palazzo D’Avalos a Procida, il Grand Tour di Rosso Vanvitelliano, promosso e prodotto dalla Regione Campania attraverso...
Il sannita Nicola Pica all’Art 3F nel Principato di Monaco
Il percorso artistico di Nicola Pica continua e le attestazioni di stima ricevute nelle varie manifestazioni, italiane ed estere, rendono fiero l'artista sannita che, dopo anni di duro lavoro ed enormi sacrifici, comincia ad assaporare il gusto 'dolce' della...
Le Streghe protagoniste al Museo del Sannio in occasione dei 160 anni di Strega...
Le opere del ciclo ‘Le streghe di Benevento e il Gobbo di Peretola’ di proprietà di Strega Alberti saranno esposte, in via permanente, nella sala ‘Gianni Vergineo’ del Museo del Sannio nel capoluogo sannita, grazie ad un accordo con...
Rubriche – La prima comunità francescana nel Sannio
Sfatata la leggenda della sosta di Frate Francesco nel 1222 a Benevento, storicamente è possibile risalire alla nascita della prima comunità francescana nel Sannio. C’è chi la colloca al termine della prima metà del XIII secolo, chi nella seconda....
Rubriche – Antonio Cocchi, il primo massone italiano: mugellano per rivendicazione, beneventano per caso
La famiglia Cocchi era già presente in Borgo San Lorenzo (FI) nella prima metà del ‘500: un suo avo era il dottor Giovanbattista Cocchi, cancelliere podestarile. Antonio, nacque casualmente a Benevento il 3 agosto 1695 giacché il padre Diacinto,...
Città Spettacolo, Renzo Arbore si esibirà al Teatro Romano
Renzo Arbore e l’Orchestra italiana saranno ospiti della rassegna ‘Benevento Città Spettacolo’, kermesse che si svolgerà a Benevento dal 24 al 30 agosto. Renzo Arbore e l’Orchestra italiana si esibiranno il 26 agosto alle 21 al Teatro Romano.
L’articolo completo su...
I fotografi sanniti illuminano l’Arco di Traiano: domani sera il flash mob
Il gruppo dei fotografi e videografi professionisti di Benevento, quale associazione di fotografi professionisti, comunica la propria partecipazione alla campagna di sensibilizzazione a favore del Diritto d'Autore indetta da Tau Visual con il flash mob per domani, 21 luglio....
Turismo e arte, doppia visita nel Sannio per il Console tunisino
Giornata sannita, quella di ieri, per Beya Ben Abdelbaki Fraouala, console della Tunisia. La rappresentante sul territorio nazionale dello Stato nordafricano ha fatto tappa al Museo archeologico del Sannio Caudino, poi al Teatro Romano Di Benevento, con il direttore...
Bct, omaggio ad Alberto Sordi e al maestro Ennio Morricone
Celebrazioni, nuovi ospiti e grandi ritorni: l’edizione post Covid del Benevento Cinema e Televisione è pronta per essere inaugurata. Un cartellone ricco nonostante il poco tempo per organizzarlo e l’unica location, ma, come sempre, di forte valore culturale e...