Il trillo del Diavolo secondo Serino: il concerto del primo violino per la rassegna...
L’Accademia di Santa Sofia si distingue ancora, anche in questi tempi di coronavirus, per il suo ininterrotto impegno culturale e divulgativo profuso nella programmazione settimanale di concerti in streaming, con la sua consueta sensibilità ed eleganza nella scelta dei...
Artefatti, opere in beneficenza per la mensa dei frati
È oramai triennale l’esperienza di ‘Artefatti’, consorzio di artisti e artigiani del nostro territorio (e non) che si propone di promuovere l’arte in tutte le sue forme e darle la giusta visibilità e valenza sociale. In un periodo difficile...
L’altro, l’assenza nella città ‘invisibile’
Ricorderemo, sì la ricorderemo per anni e la narreremo anche, a meno di una rimozione collettiva imponente e insospettabile, la nebulizzazione psicologica che il Coronavirus avrà comportato. L’impalpabilità dell’infezione (il nemico non si manifesta se non al microscopio) la...
Rubriche – Personaggi eccellenti in villa comunale, una passeggiata insieme a chi ha lasciato...
La Villa comunale di Benevento parla un po’ tedesco, infatti fu progettata nel 1879 da Alfredo Dehnhardt, un cognome teutonico di certo per niente diffuso a Benevento: direttore dell’Orto Botanico di Napoli è stato riconosciuto come uno dei massimi...
Opera lirica, sì ai fondi per il Conservatorio di Benevento
Il Ministero dell’Università e Ricerca ha deliberato, l’erogazione di un fondo straordinario al Conservatorio ‘Nicola Sala’ per la messa in scena di un’opera lirica nella città di Benevento. Il presidente Antonio Verga e il direttore Giuseppe Ilario nel ringraziare...
Da Bach a Bacalov, Passarella incanta anche dal web
Con Hèctor Ulises Passarella, Resistenze Musicali - Accademia in Streaming regala grandissime emozioni. Domenica Hèctor Ulises Passarella, il poeta del bandoneòn, uno dei migliori e più completi musicisti nella storia di questo affascinante strumento, ma anche ricercato interprete e...
Il San Sebastiano e quel furto sacrilego: capolavoro rubato a Guardia e mai più...
Nel dicembre 1979 il soprintendente ai BAS della Campania Raffaello Causa apre al mondo la mostra Civiltà del ‘700 a Napoli che segna “L’orgoglio – secondo Gigi Di Fiore - per una civiltà mortificata da silenzi, pregiudizi, luoghi comuni...
Rubriche – Il pannello mutilo dell’Arco di Traiano: la risposta al tassello mancante in...
L’Università telematica Giustino Fortunato ha recentemente realizzato una audioguida per l’Arco di Traiano la cui diffusione su Google è preceduta da una introduzione di una studentessa, tale Fiorella, coinvolta attivamente nel programma di ‘Ricerca e terza Missione su Traiano...
Il jazz di Zamuner incanta il web: successo per il concerto in streaming dall’Accademia...
Continua con grande coinvolgimento la rassegna musicale on line diretta da Marcella Parziale, ‘Resistenze Musicali’, gratuitamente disponibile sulla pagina facebook dell’Accademia di Santa Sofia, realtà culturale tra le più attive del nostro paese.
L’articolo completo su Il Sannio Quotidiano di oggi...
Il borgo antico di Apice, dove le lancette si fermano: il narratore Giordano ne...
Ci sono luoghi della nostra penisola di una suggestione tale da stimolare la fantasia di molti visitatori e turisti. Uno di questi è di sicuro il “borgo fantasma” di Apice, un posto, dove le lancette dell’orologio sembrano essersi fermate...
Slitta anche la stagione degli sposi: centinaia di cerimonie cancellate in provincia, per le...
Questo matrimonio non s'ha da fare. Lo dicevano i bravi a don Abbondio ne I promessi sposi. E non è un caso se a qualcuno potrebbe sembrare di essere stato catapultato proprio in una riedizione dell'opera di Manzoni. D'altronde...
Il Coronavirus insegue la grande Storia
Le storie, quelle piccole, minute, intridono la quotidianità o abbracciano i singoli individui per il dolore che le loro storie hanno causato oppure per le piccole questioni che hanno regalato un sorriso, mentre tutto sembrava polverizzarsi dinanzi al Moloch...
Rubriche – Quel gioiello della villa comunale: un giardino all’italiana ideato da un tedesco...
Siamo a metà aprile, giornate di primavera, se non proprio dal punto climatico e sociale, si apre la speranza all’avvenire almeno nei cuori. Abbiamo voglia di passeggiare, immergerci nel verde, godere la natura. E se non possiamo farlo di...
Il parametro culturale della ‘Guerra’
La grande Storia comporta la valutazione delle sue guerre combattute, delle sue battaglie che elencano i propri eroi, o l’utile avanzamento del fronte a difesa della patria.Poniamoci alcune domande. Perché una guerra è così importante sul piano della memoria...
‘Hortus conclusus’, il filo tra Cuoghi e Benevento
Per fortuna sui social non circolano solo corsi accelerati di virologia e farmacologia o propositi d'assalti all'arma bianca al negozio d’ortofrutta. La quarantena si può trascorrere anche lasciandosi rapire dall'arte e dalla sua forza evocativa che può sprigionarsi anche...
Ai nastri di partenza ‘Resistenze musicali’, musica a portata di smartphone
Ogni promessa è debito: è ai nastri di partenza Resistenze Musicali, una nuova rassegna concertistica promossa dall’Accademia di Santa Sofia. I crismi saranno quelli che da sempre caratterizzano la nostra associazione: la qualità della proposta culturale unita all’accessibilità dei...