Le memorie di Ciervo: Platone, Pulcinella e la sinistra al ragù
Sinistra sì, ma non al caviale piuttosto al ragù, quello alla genovese che di domenica nella sua Moiano era irrinunciabile rito tanto da diventare il metro della percezione su cui gli empiristi inglesi si scervellarono, all’oscuro però che il...
Riparte la cultura, poli museali aperti: “Insieme all’egittologa Pirelli ridisegniamo Arcos”
Occorrerà pagare un fio alla riduzione dei flussi turistici oppure il fisiologico arrivederci ai grandi viaggi e alle rotte internazionali porterà ad una riscoperta dei viaggi di prossimità e produrrà un vantaggio per mete di provincia come Benevento? E’...
Sacra Famiglia, quel capolavoro trafugato dalla chiesa conventuale di Santa Teresa in Benevento
Il terremoto del 1688 distrugge irrimediabilmente la Chiesa di San Marco dei Sabariani, costruita nel 1280 dal cavaliere Ermengano Sabariani. Il cardinale Orsini, dopo aver tentato invano di ottenere la ricostruzione da parte della famiglia Sabariani, nel 1711 sollecita...
Le visite virtuali dell’Archeoclub: la sperimentazione per esplorare il territorio e la sua storia...
L’attuale situazione sanitaria, che ha imposto un distanziamento sociale al quale non eravamo abituati, ha introdotto nuovi paradigmi, oltre che nuovi strumenti di condivisione, basati su Internet e sul digitale. Li abbiamo sperimentati un po’ tutti, attraverso lo smart...
Un polo delle arti a Villa dei Papi, l’idea rilanciata dal presidente del Conservatorio...
La costituzione di un ‘Polo delle arti e delle nuove tecnologie’, costituirebbe un nuovo punto di riferimento istituzionale, per rafforzare ulteriormente lo sviluppo culturale del territorio e fare della città di Benevento, un centro di riferimento per lo sviluppo...
Bct e Città Spettacolo, il Comune non molla. Riverberi si farà, ma da remoto
Gli eventi sono tra le più illustri vittime dell'epidemia di Sars-Cov-2. Moltissimi salteranno o si diffonderanno attraverso il web, senza la folla in piazza che ne costituisce il sale. E' il caso della più prestigiosa rassegna di jazz in...
Benevento commossa per la scomparsa di Ezio Bosso: lo scorso 19 luglio incantò il...
“Suonare con questi ragazzi in questa bellissima città è stato un onore più mio che loro. Come gli alberi spero che le radici dei ragazzi dell’Orchestra Filarmonica diventino sempre più profonde.” Così il Maestro Ezio Bosso aveva salutato la...
Quel crinale tra banalità e tragedia
Abbiamo affrontato fin qui nella rubrica Cronache dalla Quarantena, nata per tentare una lettura di alcuni temi scaturiti dalla crisi causata dal Coronavirus, diverse questioni: a) comprendere la relazione identitaria degli individui nella nostra epoca e riflettere sui...
I ‘nuovi’ luoghi della reclusione
Perlustreremo nei prossimi tempi la distanza intercorsa tra il singolo e tutti gli altri diventati (o ridotti a essere) solo un fondale, un orizzonte piatto e iterativo di giornate, di settimane o di mesi; e anche complici d’una rinnovata...
Il trillo del Diavolo secondo Serino: il concerto del primo violino per la rassegna...
L’Accademia di Santa Sofia si distingue ancora, anche in questi tempi di coronavirus, per il suo ininterrotto impegno culturale e divulgativo profuso nella programmazione settimanale di concerti in streaming, con la sua consueta sensibilità ed eleganza nella scelta dei...
Artefatti, opere in beneficenza per la mensa dei frati
È oramai triennale l’esperienza di ‘Artefatti’, consorzio di artisti e artigiani del nostro territorio (e non) che si propone di promuovere l’arte in tutte le sue forme e darle la giusta visibilità e valenza sociale. In un periodo difficile...
L’altro, l’assenza nella città ‘invisibile’
Ricorderemo, sì la ricorderemo per anni e la narreremo anche, a meno di una rimozione collettiva imponente e insospettabile, la nebulizzazione psicologica che il Coronavirus avrà comportato. L’impalpabilità dell’infezione (il nemico non si manifesta se non al microscopio) la...
Rubriche – Personaggi eccellenti in villa comunale, una passeggiata insieme a chi ha lasciato...
La Villa comunale di Benevento parla un po’ tedesco, infatti fu progettata nel 1879 da Alfredo Dehnhardt, un cognome teutonico di certo per niente diffuso a Benevento: direttore dell’Orto Botanico di Napoli è stato riconosciuto come uno dei massimi...
Opera lirica, sì ai fondi per il Conservatorio di Benevento
Il Ministero dell’Università e Ricerca ha deliberato, l’erogazione di un fondo straordinario al Conservatorio ‘Nicola Sala’ per la messa in scena di un’opera lirica nella città di Benevento. Il presidente Antonio Verga e il direttore Giuseppe Ilario nel ringraziare...
Da Bach a Bacalov, Passarella incanta anche dal web
Con Hèctor Ulises Passarella, Resistenze Musicali - Accademia in Streaming regala grandissime emozioni. Domenica Hèctor Ulises Passarella, il poeta del bandoneòn, uno dei migliori e più completi musicisti nella storia di questo affascinante strumento, ma anche ricercato interprete e...
Il San Sebastiano e quel furto sacrilego: capolavoro rubato a Guardia e mai più...
Nel dicembre 1979 il soprintendente ai BAS della Campania Raffaello Causa apre al mondo la mostra Civiltà del ‘700 a Napoli che segna “L’orgoglio – secondo Gigi Di Fiore - per una civiltà mortificata da silenzi, pregiudizi, luoghi comuni...



















