Rubriche – La musica a Benevento ai tempi di Iside
                    
Nella cultura musicale dell’antico Egitto è comprovata la presenza di numerosi strumenti musicali, particolarmente quelli facente parte della famiglia degli Idiofoni. Sulle stoviglie di terracotta risalenti al periodo predinastico, sono raffigurate, in coppia, le castagnette. Sui monumenti della V...                
                
            L’antidoto della lettura: alcuni consigli per dare scacco alla noia
                    
La necessità di restare in casa induce a scovare passatempi e a coltivare hobby riposti in soffitta in tempi frenetici e normali che torneranno ma che oggi devono cedere il passo alla superiore esigenza di contenere gli effetti dell’epidemia...                
                
            Premio Strega, l’annuncio della dozzina è sul web: ecco i 12 candidati della 74esima...
                    
Ha evocato il Decameron, e dunque le novelle narrate da un gruppo di giovani fuggiti da Firenze per sfuggire alla peste nera, per introdurre la dozzina del Premio Strega 2020. Melania Mazzucco, presidente del Comitato direttivo del Premio, non...                
                
            La tammurriata dai balconi fa il giro del Paese e conquista anche Fiorella Mannoia
                    
Prima ha preso a rimbalzare nelle chat whatsapp della provincia - per una volta non utilizzate per diffondere bufale - poi ha invaso gli account social di mezza Italia, tanto da essere condiviso da personaggi di peso del mondo...                
                
            Rubriche – Il colera, il tifo e la spagnola: le storie del Sannio assediato...
                    
Il martellio di stampa, radio, tv e social sul virus della “corona” spaventa davvero i Sanniti? Ho qualche dubbio che persone forti e indomite possano disorientarsi, visto che nel corso dei secoli hanno affrontato e superato catastrofi di ogni...                
                
            Teatro Romano e Museo Archeologico, il bilancio di Creta: “La chiave di tutto è...
                    
Ferdinando Creta dopo un periodo di 'fermo' dovuto a problemi di salute, ritorna a svolgere con la solita passione la sua attività di direttore dell’Area archeologica del Teatro Romano di Benevento e del Museo Archeologico del Sannio Caudino di...                
                
            Rubriche – La musica e il contagio: le note come rimedio. L’Accademia di Santa...
                    
Il contagio. E’da qualche tempo che questa parola ci perseguita. E’invero parola sinistra, che evoca antichi terrori, paure che credevamo superate e che invece riappaiono lasciandoci sgomenti e trovandoci impreparati. Eppure il “contagio” può avere diverso significato, può addirittura...                
                
            Rubriche – Benevento e quel legame con Ostia Antica: Archeoclub illustra la liaison tra...
                    
Quest'anno ricorre un anniversario il cui impatto mediatico non è sfuggito ad alcuno: il quinto centenario della morte di Raffaello. Il famoso urbinate, oltre che pittore e architetto, fu il primo "soprintendente" alle antichità di Roma, per volere di...                
                
            James Senese, una notte al Castello: Riverberi partirà il 6 giugno da Apice
                    
Svelato il primo dei grandi appuntamenti che animeranno e impreziosiranno il decennale di Riverberi. Il Castello dell’Ettore ad Apice sabato 6 giugno farà da splendida cornice al concerto di James Senese e i Napoli Centrale. Sarà proprio il sassofonista...                
                
            Una chef di Morcone al programma ‘Cuochi d’Italia’
                    
E’ nella piccola azienda dei genitori che Annamaria Mastrantuono partorisce la passione per la gastronomia. Di origini molisane di Campobasso, di adozione murgantina, oggi Annamaria è diventata uno chef di grande livello. E’ nella cittadina dell’Alto Tammaro, dove tutt’ora...                
                
            Luca Aquino incanta gli iraniani
                    
Il trombettista Luca Aquino, l'esploratore sonoro del jazz italiano, amante dei riverberi naturali, dopo la registrazione del suo album nel sito archeologico di Petra, all'interno della campagna mondiale ‘United for heritage’, lanciata dall'Unesco a difesa del patrimonio artistico e...                
                
            Rubriche – Le Ceneri, il primato di Benevento: il rito si divulgò in tutto...
                    
Facendosi cospargere il capo di cenere, ieri, quanti fedeli erano a conoscenza di assolvere a un rito introdotto da un Papa proprio nella città di Benevento? Ritengo assai pochi. Del resto è assai ridotto il numero dei sacerdoti che...                
                
            La proposta: “Candidare l’Arco di Traiano a patrimonio dell’Unesco”
                    
Candidare l’Arco di Traiano di Benevento a patrimonio Unesco perché monumento unico che celebra Traiano, come generale e imperatore, illustrando la sua propaganda politica, con un ciclo scultoreo eccezionale, vero e proprio panegirico in pietra di un imperatore, che...                
                
            Il maestro Leone alla ‘Milano art revolution’
                    
‘Milan Art Revolution’ è una corale mostra nata da una idea di Paolo Bowinkel ed Andrea Ingenito, galleristi, curatori ed amici che, nelle splendide sale di Palazzo Serbelloni - sede di Sotheby’s Italia e sede d’eccezione per eventi legati...                
                
            Sanremo Rock, una chance per il caudino Antonio Luciano
                    
Talenti caudini crescono. Antonio Luciano - “Ice Angels 32” - approda alle finale regionali di Sanremo rock, rassegna che mira a fornire visibilità a nuovi gruppi musicali dando contestualmente ad essi la possibilità di far conoscere le proprie attitudini...                
                
            Rubriche – L’architettura medievale e il campanile del Duomo di Benevento
                    
Il campanile annesso al Duomo di Benevento, di forma quadrata e robusta, a blocchi di pietra bianca, vide la luce a partire dall'11 febbraio 1279 a cura dell'arcivescovo Capodiferro, come testimonia un'epigrafe sulla facciata est; in seguito fu restaurato...                
                
            


















