martedì 16 Settembre 2025

Rubriche – L’insegna perduta della chiesa dell’Annunziata

Dopo la fondazione della Casa Santa dell’Annunziata di Napoli ad opera della confraternita intitolata alla Beata Maria Annunziata per un voto espresso dai fratelli Scòndito, nobili napoletani, per essere scampati alla battaglia di Montecassino (1315), nel quattordicesimo secolo non...

All’Expo c’è anche un pezzo di Sannio: il vaso di Assteas protagonista a Dubai

La valle Caudina nella vetrina di Dubai. Il vaso di Assteas, raffigurante il "Ratto d'Europa", farà bella mostra di sé all’Expo, in programma dal 23 novembre al 6 dicembre 2021. Il prezioso reperto, in particolare, sarà uno dei pezzi...

Rubriche – Un leggendario Peppe, pecoraio per vocazione: le vicende di un personaggio storico

Incontriamo questa volta un personaggio stravagante: Peppe Sorice, pecoraio, noto con l’appellativo di “Peppe ‘o pigliangulo”, appellativo che nulla ha a che vedere con perversioni sessuali ma che nel gergo comune si usa per definire una persona scaltra,...

Presepe vivente a Pietrelcina: numero chiuso e Green pass

Per la 33esima edizione del Presepe vivente di Pietrelcina diverse le novità di rilievo. Nei giorni scorsi abbiamo parlato del ritorno nel borgo antico dell’importante rappresentazione scenica, nel corso delle tradizionali serate dal 27 al 29 dicembre. L’articolo completo su Il...

Le città d’Europa che a Natale sono un incanto: c’è anche Benevento

C'è anche Benevento tra le città meno note di tutta Europa ad essere indicata come un 'incanto' nel periodo natalizio. Una speciale graduatoria pubblicata da 'SiViaggia.it' dove vengono proposti luoghi, meno conosciuti ai più, dove, nel periodo natalizio si...

Montesarchio protagonista su Sky Arte: si parla del Vaso di Assteas

Montesarchio protagonista oggi, 9 Novembre, alle 21.15 su Sky Arte, in una puntata a tema sull'arte trafugata del programma “Art Riders. Caccia ai Tombaroli”, che darà ampio risalto alla vicenda del Vaso di Assteas. L’articolo completo su Il Sannio Quotidiano di...

Rubriche – Nella Casalduni del ‘700 un evoluto test fiscale: il Catasto onciario, originale...

Il Catasto onciario del Regno di Napoli, uno dei più minuziosi e completi strumenti sullo stato economico della popolazione nel Sud, venne ideato sotto Carlo III per cambiare la complicata macchina fiscale con un nuovo modulo in grado di...

Giacomo Franzese è il nuovo direttore del Teatro Romano

Giacomo Franzese è il nuovo direttore del Teatro Romano di Benevento. Una nomina di prestigio ad una persona di ‘cultura’, con alle spalle tanti anni di esperienza nel settore . L’articolo completo su Il Sannio Quotidiano di oggi – Acquista qui la...

Col Fai a spasso nei borghi: grande partecipazione all’iniziativa promossa a San Marco dei...

Grande successo per le Giornate di Autunno del Fondo Ambiente Italiano che hanno visto la delegazione di Benevento e il gruppo Fai Giovani di Benevento collaborare con l'amministrazione comunale di Molinara e di San Marco dei Cavoti, con il...

Rubriche – Quei disegni dell’Arco di Traiano custoditi in Francia: un esempio della diffusione...

Nel dare notizia del ritrovamento del portacarte in cuoio ritrovato a Nimes con i disegni e le incisioni dei fratelli Giacomo e Teresa del Po, ritenuti dispersi tanto dal Meomartini che dal Rotili, (v. Sannio Quotidiano del 21 gennaio...

E’ Nemesi la dea di Traiano rappresentata sull’Arco: la teoria della professoressa Aglaia McClintock

È Nemesi, secondo la professoressa Aglaia McClintock, docente di Diritto romano e diritti dell’antichità all’Università del Sannio, la dea rappresentata sulla chiave di volta posta al vertice dell’Arco di Traiano. La divinità è riprodotta in maniera identica su entrambi...

Al Teatro Romano in scena ‘Il Primo Duca’, sulle orme del glorioso Ducato di...

Sabato 9 e domenica 10 ottobre 2021, alle 17, nella suggestiva cornice del Teatro Romano andrà in scena “Il Primo Duca”, rievocazione storica sulle origini del Ducato di Benevento. L’articolo completo su Il Sannio Quotidiano di oggi – Acquista qui la tua copia

Rubriche – La biblioteca francescana ‘Le Grazie’ di Benevento: un patrimonio immenso di conoscenza

Sabato 25 settembre 2021 i soci Archeoclub BN hanno fatto visita alla rinnovata Biblioteca Francescana “Le Grazie” allestita in ampi e funzionali locali posti sul retro della Basilica della Madonna delle Grazie e arricchita dall’esposizione di molti testi antichissimi...

Il sannita Josè Lombardi protagonista alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

Josè Lombardi, eccellenza sannita nel mondo fantastico dell’alta moda, ha travalicato ogni limite della sua innata, straordinaria arte sartoriale. E’ accaduto alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, che lo ha visto, e lo diciamo senza timore di incorrere...

“Borgo tra i più belli d’Italia”, Repubblica premia Sant’Agata de’ Goti

La stampa ed i media in generale, continuano ad esaltare le peculiarità di Sant'Agata de' Goti. E' la testata nazionale "La Repubblica" ad avere inserito la "perla del Sannio" in una ristretta cerchia di centri campani meritevoli di essere...

Apice Vecchia, full immersion nel Medioevo

Dal 20 al 22 agosto, nella suggestione normanna del Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, si terrà la seconda edizione delle “Serate Medioevali”, che riporteranno nell'antico borgo atmosfere passate alla luce delle fiaccole. L’evento proporrà un viaggio tra macchine da...