mercoledì 2 Luglio 2025

Appia Antica patrimonio dell’umanità: il 1° ottobre a Firenze presentazione della candidatura Unesco

Il Ministero della Cultura presenterà il 1 ottobre alle 15 a Firenze, nell’ambito di TourismA – Salone Archeologia e Turismo Culturale, la candidatura all’Unesco come sito patrimonio dell’umanità della Via Appia Antica. "Si tratta di una grande operazione di...

Un polo delle arti a Villa dei Papi, l’idea rilanciata dal presidente del Conservatorio...

La costituzione di un ‘Polo delle arti e delle nuove tecnologie’, costituirebbe un nuovo punto di riferimento istituzionale, per rafforzare ulteriormente lo sviluppo culturale del territorio e fare della città di Benevento, un centro di riferimento per lo sviluppo...

Carlotta Nobile, il ricordo della Pastorale Universitaria

I giovani della Pastorale Universitaria di Benevento ricordano il IV anniversario della morte di Carlotta, domenica 16 luglio 2017 nella basilica di San Bartolomeo a Benevento. La ricordano con una Messa, un video e la presentazione di un’opera d’arte....

Max Gazze chiuderà il Bct: il concerto il 3 agosto

Sarà Max Gazzè in concerto, con la partecipazione dell’Orchestra Filarmonica di Benevento, a chiudere il 3 agosto il Bct - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione Città di Benevento. Ieri l'annuncio da parte dell'organizzazione del Festival. L’articolo completo su Il...

“Una voce per Padre Pio” stasera su Rai 1

Stasera su Rai 1 andrà in scena ‘Una voce per Padre Pio’. Dalle 21.20 andranno in onda le immagini dell’edizione numero 20 tra storie, esperienze di devozione e di fede che rimandano all’insegnamento di Padre Pio: dare sollievo alla...

Città Spettacolo al via, Giordano presenta la 43esima edizione: “Tra la gente, per la...

Alla vigilia della 43esima edizione di Benevento Città Spettacolo (si parte domani), incontriamo il direttore artistico della Rassegna, Renato Giordano, beneventano doc, attore, regista, scrittore televisivo e cinematografico al quale chiediamo qual è oggi, alla luce della sua esperienza,...

BCT, accordo con il Gaveli: all’Hortus cinema all’aperto e incontri con attori

Inizia a scaldare i motori la macchina organizzativa del Festival Nazionale del Cinema e della Televisione di Benevento, in programma nel capoluogo sannita dal 5 al 9 luglio. Negli ultimi giorni infatti la direzione del Festival ha siglato un...

Dalla Persia colori in equilibrio

Già qualche mese fa quando, a pranzo dal mio amico Peppe Leone, ho conosciuto Vishka e Amir Sabet Azar sono rimasto ben impressionato dalla pittura di questi due giovani artisti persiani. Ospiti della signora Scrocco, del maestro Leone e...

San Giorgio del Sannio, un nuovo Santuario per San Gerardo Maiella: ieri la cerimonia

"Questa la missione di San Gerardo: aiutare ognuno di noi a crescere nell'amore di Dio". Con queste parole l'arcivescovo di Benevento Felice Accrocca ha chiuso l'omelia nel corso di una celebrazione molto speciale per San Giorgio del Sannio. Ieri...

Pellegrinaggi, la proposta: per il Cammino di Padre Pio itinerari come Santiago di Compostela

Strutturare il Cammino di Padre Pio in maniera simile al Cammino di Santiago, dotandolo di una segnaletica dedicata, strutture di accoglienza come ostelli e case dei pellegrini, e altri servizi utili ai viandanti. "Ritengo questa idea estremamente valida e me...

Rubriche – Caruso e la poesia d’avanguardia: nacque a Foglianise, cominciò studiando gli antichi...

In questi giorni di reclusione per coronavirus, nel sistemare la mia biblioteca mi sono piacevolmente imbattuto nella tesi, elaborata alcuni anni fa da mio figlio per la sua Laurea, dal titolo La rivoluzione del Gruppo 58 attraverso Documento Sud....

Giornate Fai, turisti incantati dai gioielli sanniti

Si sono concluse le Giornate di Autunno del Fondo Ambiente Italiano che hanno visto la passione e l’impegno di tutto il gruppo Fai giovani di Benevento e della delegazione di Benevento che ha portato al grande successo di queste...

‘Maledette feste’ il romanzo della sannita Isabella Pedicini

Isabella Pedicini è una scrittrice sannita, saggista, storica dell’arte e ideatrice della rassegna letteraria Stregonerie. Isabella, come ti definisci e come nasce l’amore per la letteratura? Sono una lettrice. Ho avuto la fortuna di nascere in una casa piena di libri...

Rubriche – La biblioteca francescana ‘Le Grazie’ di Benevento: un patrimonio immenso di conoscenza

Sabato 25 settembre 2021 i soci Archeoclub BN hanno fatto visita alla rinnovata Biblioteca Francescana “Le Grazie” allestita in ampi e funzionali locali posti sul retro della Basilica della Madonna delle Grazie e arricchita dall’esposizione di molti testi antichissimi...

Rubriche – Un leggendario Peppe, pecoraio per vocazione: le vicende di un personaggio storico

Incontriamo questa volta un personaggio stravagante: Peppe Sorice, pecoraio, noto con l’appellativo di “Peppe ‘o pigliangulo”, appellativo che nulla ha a che vedere con perversioni sessuali ma che nel gergo comune si usa per definire una persona scaltra,...

Guardie svizzere alla Rocca dei Rettori

Per la rubrica I Lunedì di Rito, Martignetti propone un interessantissimo approfondimento sulla presenza alla Rocca dei Rettori delle Guardie Svizzere. Il governatore Stefano Borgia scrive nelle sue Memorie istoriche della pontificia città di Benevento (1764): “Per custodia di...