Un sistema di muro mesopirgo nelle fortificazioni rappresenta un impianto semicircolare protetto agli estremi da torri; quello di Telesia è il sistema difensivo mesopirgo unico nel sud Italia che oltre a garantire la difesa dagli attacchi esterni, favoriva il controllo del territorio al di là delle mura. La colonia romana di Telesia ( di origine sannitica ) conteneva e impediva con questo sistema di barriere i pericoli di attacchi esterni. I resti antichi della opulenta città romana sono situati interamente nel territorio di San Salvatore Telesino e la tecnica edilizia “opus reticolatum” non ha retto alla copiosa pioggia abbattutasi, nonostante la realizzazione di un ponteggio da parte della Sopraintendenza archeologia di Benevento e Caserta in virtù di una prossima impellente apertura del cantiere di consolidamento e restauro della cinta muraria proprio della antica Telesia.

L’articolo completo su Il Sannio Quotidiano di oggi – Acquista qui la tua copia