Un evento fortemente sentito dalla comunità cittadina quello della processione del Cristo Morto, con l’icona custodita nella chiesa di Sant’Anna, seguita dai devoti, in una tradizione impulsata con la cura organizzativa dei Missionari del Preziosissimo Sangue che rappresenta un momento centrale tra le iniziative della Settimana Santa.
Una tradizione antica partita nel 1822 e interrotta nel contesto angosciante della pandemia da nuovo Coronavirus nel 2020 e nel 2021 e poi ripresa, ad emergenza attenuata nel 2022, seppure con obbligo mascherine proprio nel bicentenario dell’iniziativa e tornata alla normalità nel 2023 e nel 2024.

L’articolo completo su Il Sannio Quotidiano di oggi – Acquista qui la tua copia