Oggi non devi più preoccuparti di dimenticare gli scontrini o i fogli Excel, ci sono dei software di management che semplificano le operazioni aziendali. Vediamo quali sono i migliori e i più semplici da usare per tenere sotto controllo tutte le azioni finanziare del proprio business.
Le imprese devono prestare particolare attenzione alla propria salute finanziaria e gestire le spese è uno dei passi principali. La legge italiana richiede che le procedure siano tracciabili e i dipendenti vogliono che, giustamente, i processi siano rapidi e trasparenti. Insomma, i responsabili hanno davvero tante cose a cui pensare e non c’è spazio per gli errori. Ecco perché sempre più business a Sannio e in tutta Italia scelgono di affidarsi a dei software dedicati.
Quali sono i software che potrebbero fare al caso tuo
#1 Factorial
Tra le soluzioni emergenti spicca il software note spese Factorial, che unifica il monitoraggio in tempo reale, l’approvazione da app e il collegamento diretto alle buste paga. L’aggiornamento primavera 2025 ha introdotto dei limiti automatici per ogni categoria di spesa e una reportistica AI-based, preziosa per le PMI che cercano un’unica piattaforma HR-Finance.
#2 SAP Concur
Leader storico del settore, Concur propone dei moduli Expense e Travel integrati. L’interfaccia mobile permette di creare, di presentare e di approvare le note in qualunque momento. Le nuove API 2025 semplificano la connessione con i sistemi di contabilità italiani, assicurano la piena conformità ai requisiti di tracciabilità introdotti dalla Legge 207/2024.
#3 Soldo
Focalizzato sul controllo prima della spesa, Soldo combina le carte prepagate con un motore di policy che blocca le transazioni non autorizzate e classifica le ricevute in automatico. Il lancio primavera 2025 ha portato a delle dashboard più snelle e a delle funzioni di riconciliazione in un clic con i principali ERP.
#4 Rydoo
Pensato per le aziende con una workforce distribuita, Rydoo promette un flusso end-to-end paperless. L’app scansiona i ticket in dieci secondi, applica le policy locali e invia la spesa al manager, che può approvare dal telefono. I case study pubblicati nel 2025 dimostrano delle riduzioni fino a 75% del tempo dedicato all’audit interno.
#5 Zoho Expense
Come parte della suite Zoho, Expense guadagna dei punti sul prezzo e sulla velocità di rimborso. L’85 % degli utenti lo raccomanda ed è stato segnalato che i rimborsi sono il 70% più rapidi rispetto ai sistemi tradizionali. Il modulo italiano integra ora le ricevute elettroniche e la fatturazione immediata per la deducibilità IVA.
La gestione delle spese cambia volto nel 2025
Dal 1° gennaio 2025 la Legge di Bilancio 207/2024 impone che ogni rimborso spese sia tracciato con degli strumenti digitali o con dei pagamenti elettronici, pena la perdita di deducibilità fiscale. Questo obbligo sta spingendo le aziende a sostituire i processi manuali con le piattaforme SaaS, anche perché già il 72% delle organizzazioni EMEA utilizza o pianifica di utilizzare le soluzioni di intelligenza artificiale per automatizzare la verifica delle note spese.
Come abbiamo scelto i software migliori
Per individuare i cinque campioni di quest’anno abbiamo valutato più di venti prodotti alla luce di alcuni criteri tecnici e dell’esperienza d’uso:
- Aderenza normativa 2025: capacità di applicare i limiti, le aliquote e i requisiti di tracciabilità italiani ed europei.
- Automazione: livello di AI nel riconoscimento dei documenti e nell’applicazione delle policy.
- Integrazioni: connessioni con ERP, contabilità e carte aziendali.
- Usabilità mobile: semplicità d’uso da smartphone per i dipendenti e per i manager.
- Rapporto qualità-prezzo: trasparenza dei piani e supporto in italiano.
Tendenze future e consigli operativi
Secondo Allied Market Research il mercato globale dei software T&E passerà da 3 miliardi di dollari nel 2022 a 15,7 miliardi entro il 2032, con un CAGR del 18,3%. Questo significa che l’offerta crescerà e si consoliderà. Chi sceglie oggi deve prepararsi a delle integrazioni più strette fra le carte virtuali, l’automazione dei flussi contabili e l’analisi predittiva dei costi.
Per entrare nel futuro senza stress bisogna:
- Partire da un pilot di 30 giorni con un gruppo di utenti, così da validare l’usabilità e la copertura normativa prima del rollout globale.
- Aggiornare la policy interna: la tecnologia è efficace solo se le regole aziendali sono chiare e integrate nel software.
Quindi, adottare uno dei cinque strumenti descritti non significa solo sveltire i rimborsi, significa dotarsi di un cruscotto finanziario che, nel 2025, diventa indispensabile per rispettare la legge, contenere i costi e liberare del tempo prezioso al team finance.
Sia le PMI che le grandi aziende di Sannio devono adeguarsi a questi nuovi metodi se vogliono restare al passo. Scegliere un software dedicato e specializzato come Factorial permette di essere sempre sul pezzo dal punto di vista normativo e anche di non incorrere in problemi legati ai conteggi o al personale. Le interfacce sono intuitive, l’app dedicata è semplice e responsiva, in questo modo i manager possono tenere sotto controllo le spese senza grandi difficoltà. Un piccolo investimento, un grande passo avanti per il tuo business.