In base a quanto stabilito nella Bolla di indizione del Giubileo Ordinario dell’anno 2025, ‘Spes non confundit’, del 9 maggio 2024, che indicava l’importanza di valorizzare anche a livello locale «spazi di accoglienza in cui generare speranza» oltre alle Porte Sante e alle chiese giubilari in Roma, e in base alle Norme sulla concessione dell’indulgenza durante il Giubileo Ordinario dell’anno 2025 della Penitenzieria Apostolica del 13 maggio 2024, che individuano tra i luoghi per i sacri pellegrinaggi, nelle circoscrizioni ecclesiastiche diverse da Roma e dalla Terra Santa, la «Chiesa cattedrale o altre Chiese e luoghi sacri designati dall’Ordinario», l’arcivescovo di Benevento monsignor Felice Accrocca ha disposto con decreto (Decreto Giubileo 2025) del 18 dicembre 2024, festa della dedicazione della Basilica Cattedrale che «per tutta la durata del Giubileo Ordinario 2025, a partire dal 29 dicembre 2024, siano da considerarsi Chiese Giubilari, per i sacri pellegrinaggi e le pie visite.
L’articolo completo su Il Sannio Quotidiano di oggi – Acquista qui la tua copia