Nei giorni scorsi l’amministrazione Carofano ha avviato le procedure, avviando le relative linee guida, per la selezione di un soggetto partner specialista del terzo settore per la co-progettazione e la gestione dei servizi di accoglienza, tutela e integrazione per richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria. Il pratica il governo di viale Minieri porta a compimento la seconda fase dell’iniziativa avviata con l’approvazione della delibera di Giunta dell’8 novembre scorso che permetteva all’ente di aderire al Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati (Sprar).
Il Progetto Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) è finanziato dal Ministero dell’Interno tramite il Fondo Nazionale per le Politiche ed i Servizi dell’Asilo e prevede l’accoglienza e la tutela dei richiedenti asilo, dei rifugiati e dei migranti che sono soggetti ad altre forme di protezione. Come spiegano dall’ente telesino, il progetto avrà diversi obiettivi generali e specifici.
L’articolo completo su Il Sannio Quotidiano di oggi – Acquista qui la tua copia