Organizzare una vacanza alle Eolie: tutte le info utili

228

Incastonate nel Tirreno, le Isole Eolie sono Isole dedicate a Eolo, dio del vento, che secondo la mitologia fu inviato da Zeus per controllare i venti “custoditi” nelle grotte di Lipari, una delle isole dell’arcipelago. Infatti, la leggenda vuole che fu proprio una folata di vento a distaccare l’arcipelago dal resto della Sicilia.

Ad oggi, queste isole dal fascino leggendario, sono tra le zone più visitate in estate dai turisti italiani e stranieri, poiché non hanno nulla da invidiare alle mete esotiche, pur essendo più vicine ed economiche da raggiungere.

Raggiungere le Eolie

È possibile raggiungere le Isole Eolie via mare, attraverso le navi, i traghetti e gli aliscafi. Quello che bisogna fare è partire da uno dei porti principali che le collegano alla terraferma, come ad esempio quelli di Napoli e di Milazzo, alcuni dei più grandi. Il secondo prevede partenze più frequenti e una durata del viaggio inferiore, tuttavia il porto di Napoli è più facilmente raggiungibile da altre zone di Italia. In alta stagione, le partenze sono frequenti, e ci vogliono circa 6 ore per arrivare a Stromboli.

In ogni caso, conoscere con precisione prezzi biglietti e orari traghetti Napoli Mergellina Eolie è davvero semplice e inoltre è anche possibile acquistare i biglietti comodamente da casa, così da organizzare il viaggio in anticipo.

Perché visitare le Eolie?

Le isole Eolie sono considerate Patrimonio dell’UNESCO e ogni anno accolgono circa 600 mila visitatori.

Le ragioni di tale scelta sono molteplici: ci sono spiagge molto tranquille, adatte anche alle famiglie con i più piccoli; i fondali sono incantevoli e sono perfetti per le immersioni; i paesaggi sono mozzafiato, adatti per le escursioni. Inoltre, in alcune zone, la movida è fiorente ed è possibile trovare tanti giovani intenti a divertirsi. Insomma, ogni isola che compone questo arcipelago ha tanto da offrire.

Un altro motivo che spinge i turisti a scegliere le Eolie, poi, è la possibilità di spostarsi in maniera semplice da una zona all’altra, visitando in poco tempo tutti i luoghi di maggior interesse. Infine, è doveroso citare anche il buon cibo, preparato con le materie prime locali, come ad esempio la zuppa di scorfano all’eoliana; il pane “della disgrazia” (condito con primosale, datterini, olive e acciughe sott’olio); i biscotti sesamini aromatizzati all’arancia, serviti con un bicchiere di Malvasia; l’insalata Liparota, con i famosi capperi del territorio e filetti di tonno al naturale.

Le spiagge più belle delle Eolie

Tutte le spiagge delle Isole Eolie sono incantevoli, quindi scegliere quella dove trascorrere una giornata all’insegna del relax dipende solo da dove ci si trova. Tuttavia, alcune spiaggette sono particolarmente degne di nota, come ad esempio quella di Pollara, a Salina. Si tratta di una spiaggia circondata da una scogliera a forma di anfiteatro, raggiungibile passeggiando tra la vegetazione ricca di felci e cactus. Qui sono state girate anche alcune scene del film “Il postino”.

A Lipari, invece, non bisogna dimenticare di visitare la spiaggia Acquacalda, famosa per il colore bianco della sabbia. Tuttavia, non è adatta ai piccoli, perché il fondale diventa improvvisamente profondo.

A Vulcano, ancora, è possibile fare un bagno nel mare caldo recandosi alla spiaggia delle Fumarole, caratterizzata dalle sorgenti sottomarine. Qui, è possibile fare anche dei fanghi naturali.