In arrivo un nuovo condensatore elettrolitico ibrido super potente per veicoli

416

I condensatori elettrolitici, detti anche capacitori, sono componenti elettroniche in grado di immagazzinare e rilasciare energia elettrica.

Questi componenti elettrici di varia dimensione, presenti in molti prodotti elettrici ed elettronici di uso quotidiano, come gli alimentatori, gli amplificatori e gli elettrodomestici, oltre ad accumulare corrente elettrica e a rilasciarla quando risulti necessaria, sono anche in grado di regolare gli sbalzi di tensione, i rumori della rete e i disturbi.

Il viraggio dell’industria automobilistica verso l’elettrico, incentivato da politiche di governo volte a ridurre le emissioni di CO2 anche attraverso l’abbandono dei vecchi motori a combustione, sta favorendo sempre più lo sviluppo di condensatori elettrolitici super potenti, utilizzabili nei veicoli elettrici e in grado di garantire performance eccellenti.

È questo il caso del nuovo condensatore elettrolitico in alluminio serie NSPE-HC, dotato di capacità al di sopra della media, se paragonata alla dimensione dell’involucro, disponibile in cinque grandezze.

  • Le caratteristiche del nuovo elettrolita di NIC Components

Le principali caratteristiche di questo nuovo componente, ideale non solo per i veicoli, ma anche per le infrastrutture delle telecomunicazioni, sono le seguenti:

  • struttura ibrida composta da un elettrolita liquido e polimeri;
  • involucro di dimensioni comprese tra i 6,3×6,3 cm ai 10 x 12,8 cm;
  • capacità che vanno da 56 a 560 uF;
  • tensione nominale di 25VDC e 35VDC, verificate a temperature di esercizio estreme, comprese tra i 105°C sopra lo zero e i 55°C sotto lo zero;
  • correnti di ripple in grado di arrivare fino a 4Arms/100KHz.

Tutte queste eccellenti caratteristiche si traducono in un’elevata affidabilità e nella possibilità di ottenere prestazioni eccellenti anche sfruttando circuiti più leggeri e di dimensioni inferiori rispetto a quelli tradizionalmente usati per i veicoli elettrici.

La grande capacità consente anche di abbattere notevolmente i costi grazie alla possibilità di ottenere gli stessi risultati con un numero minore di condensatori elettrolitici.

  • Che cosa sono i condensatori polarizzati

Piccoli e potenti, nonché fondamentali per il corretto funzionamento dei circuiti elettrici, dunque. Ma che cosa sono esattamente i condensatori polarizzati?

Realizzati con svariati materiali e disponibili in vari formati, i condensatori sono componenti che, immagazzinando e rilasciando l’energia che circola nei circuiti elettrici, riescono ad attenuare il flusso di corrente e filtrare la tensione, eliminando eventuali disturbi o picchi nel segnale.

Una delle tipologie più diffusa è il condensatore elettrolitico di alluminio, un tipo di condensatore polarizzato che presenta due elettrodi di alluminio circondati da una soluzione di tipo isolante in ossido di alluminio.

Il fatto che sia polarizzato, implica l’obbligo di posizionarlo nella direzione corretta quando lo si inserisce in un apparecchio o lo si collega a una scheda madre. Diversamente da quanto avviene con i capacitori non polarizzati, negli elettrolitici la corrente può fluire in una sola direzione e non c’è modo di invertirne la traiettoria.

  • I condensatori possono essere sostituiti con il fai da te

Chi ha una buona manualità e si rende conto che uno degli apparecchi elettrici o elettronici che ha in casa non funziona più a dovere, può provare a sostituirlo in totale autonomia.

Per prima cosa è necessario acquistare condensatori elettrolitici online o in negozio, scegliendo un modello di buona qualità, che possieda le stesse caratteristiche di quello danneggiato; le modalità da seguire per togliere il vecchio componente e inserire quello nuovo variano in base al dispositivo. Nel caso delle schede madre, ad esempio, il procedimento è un po’ complesso, in quanto è necessario utilizzare delle pinze e una pistola ad aria calda per staccare il condensatore guasto, nonché un saldatore dotato di punta fine per collegare quello nuovo.

In caso di dubbi, è preferibile rivolgersi a personale tecnico esperto.